Ricerca

Incarichi funzionali al PTOF

Cosa fa

DOCENTI REFERENTI
 S. Preti – G. Di NicaIntegrazione scolastica alunni in situazione di handicap, coordinamento GLI
A. Agrò – M. GibertoEducazione alla Legalità ed alla convivenza civile
F. Giglione – M. Salamone – G. Amoroso – A. Gallo CarrabbaCurvatura Biomedica – Sperimentazione Nazionale Biologia con Curvatura Biomedica
F. Giglione – M. SalamoneEducazione ambientale –Agenda 2030
G. Amoroso – I. SammartinoEducazione alimentare
S. Marotta – M.C. Triassi – M. SuteraEducazione alla salute e all’affettività
A. Siracusa – D’Alessandro R.– A. Di Benedetto – M. Di Filippo – M.E. VulloBullismo e cyberbullismo
A. M. Di Nolfo – A. AgròEducazione degli adulti
A. Gibilaro – C. ScoglioMobilità studentesca-Alunni stranieri
A. Di Francesco – V. LopianoPari opportunità uomo – donna
M. E. Vullo – E. La PortaPrevenzione dispersione scolastica e disagi della condizione giovanile
A. Di Francesco – M. GibertoConsulta Provinciale studentesca
M.R. Di Natale – S. BellaviaOrientamento scolastico
S.C. Sturiale – G. ConsoloAttività complementari e integrative
M. E. Vullo – M. SuteraEducazione stradale
 R. D’AlessandroAggiornamento e formazione
S. Geraci (Triennio) – C. ScoglioINVALSI
 S. C. Sturiale– A. – Di Benedetto –A. Di FrancescoPN 21–27
 C. Cavaleri – M. Di FilippoP.C.T.O.
A. Di BenedettoAnimatore digitale
A. Di Benedetto – N. Ciraolo – G. Di GiacomoE–policy
M. Romei – G. Di GiacomoDantedì
A. Agrò – L. RossiGiorno della Memoria
A. Siracusa – C. ParisiGiornata contro la violenza sulle donne
P. Attardo – M. Di Filippo – M.C. TriassiNotte Nazionale del Liceo Classico
M. Romei – C. MilanoOlimpiadi di Italiano
R. Butticè – A. CarusoOlimpiadi di Matematica
G. Di Giacomo – L. FuscoGiornate Sciasciane
A. Siracusa – V. LopianoConvegno Pirandelliano
S. Bellavia – C. CavaleriCelil
M. Di Natale – C. Milano – M. GalloProgetto lettura
L. Rossi – L. FuscoDebate
E. Cuffaro – G. Marino – V. Lopiano – A. IaconoFai
A. M. Di Nolfo – O. Di FedeConcorso Uno Nessuno e Centomila
R. D’Alessandro – F. CiminoConcorso Damarete
M. Lattuca – R. Butticè – G. RuggianoPotenziamento Matematica
J. Simpanen – A. Gibilaro – M. Geraci – S. GeraciProgetto Cambridge International
L. Rossi – R. D’AlessandroOlimpiadi di filosofia
R. Corbo – M. Contino – F. CiminoCurvatura archeologica
M. Lattuca – R. ButticèCurvatura ITE
C. Quaranta – R. M. CorboProgetto giornalismo
M. C. TriassiCorsi di lingua inglese Top up your English
R. ButticèResponsabile sicurezza
G. Di Giacomo – C. MilanoResponsabile Archivio Storico
M. P. SalamoneResponsabile Museo di Scienze Naturali
A. Di BenedettoResponsabile della Biblioteca
A. Di Benedetto – S.C. SturialeResponsabili aule informatiche sede centrale
R. Butticè – S. GeraciResponsabile aula immersiva
M. Lattuca – G. RuggianoResponsabile Aula STEM/Multimediale
F. Giglione – M. P. SalamoneResponsabili Laboratorio di Scienze e Fisica sede centrale
M. C. Triassi – M. LattucaResponsabili Aula informatica sede Diodoro Siculo
A. M. AgròResponsabile Aula informatica sede ECUA
M. C. NobileResponsabile Aula informatica sede Brunelleschi
A. Di Benedetto – M. GalloResponsabili dei canali social
R. M. CorboOlimpiadi del patrimonio
C. Farruggia – L. MunafòOrchestra

 

Commissioni

InvalsiVisite e Viaggi di IstruzioneOrario
Geraci SalvatoreCorbo Rosa MariaDi Benedetto Alessandro
Agrò Angelo MicheleCimino FilippaButticè Rosario
Amoroso GiuseppaDi Francesco AlfonsinaCurcio Antonio Pietro
Attardo PaolaGeraci MariaSutera Margherita
Borsellini PatriziaPrivitera Salvatore TommasoMangione Fabio
Ciraolo NicolòLa Porta EmiliaVullo Maria Eleonora
Gallo Maria
Russello AngelaSturiale Santa Carmela
Simpanen Jaana HelenaConsolo Giacomo
Munafò Luciano
Lino Calogero
Carlucci Rocco Daniele

 

PTOFDidattica orientativa
orientamento in uscita
Didattica orientativa
orientamento in entrata
Parisi CaterinaDi Natale Maria RitaDi Fede Ornella
Romei CarmelinaMilano CarmenBattaglia Laura
Siracusa AlessandraConsolo GiacomoCavaleri Giovanna
Nobile Maria ConcettaD’Alessandro RosaliaGallo Carrabba Alfonsina
Di Francesco AlfonsinaDi Nolfo Anna MariaGiberto Maria
Lino CalogeroMunafò Luciano
Parisi ValentinaRagusa Filomena
Bellavia SaraRuggiano Giuseppe
Costa Marcella GiuseppinaSammartino Ivana
Triassi Maria Concetta
Xerri Anna Matilde
Lattuca Margherita
Romei Carmelina
Russello Angela
Buscaglia Maria
Milano Carmen

 

PrivacyEducazione civicaPCTOFormazione
Di Benedetto AlessandroRossi LuigiCavaleri CalogeraD’Alessandro Rosalia
Di Nolfo Anna MariaBuscaglia MariaDi Filippo MariaRossi Luigi
Giglione FrancaLipari MenottiVullo Maria EleonoraDi Filippo Maria
Quaranta ConsiliaOrlando VittorioFiliti TizianaCuffaro Ermelinda
Sturiale Santa CarmelaFusco LidiaContino Maria
La Porta EmiliaLopiano Vincenza

Coordinatori e Segretari di dipartimento

Coordinatori e Segretari dei Consigli di classe A.S. 2024/2025

 

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Ulteriori informazioni

Gli incarichi dati ai docenti per realizzare finalità convergenti nell'offerta formativa possono definirsi attraverso un processo collaborativo e strategico, coinvolgendo diverse figure e strumenti:

1. Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF):

  • Il PTOF definisce gli obiettivi formativi della scuola, le strategie didattiche e le attività previste.
  • Gli incarichi ai docenti devono essere coerenti con le finalità e le priorità indicate nel PTOF.

2. Competenze dei Docenti:

  • Gli incarichi devono valorizzare le competenze specifiche di ciascun docente, favorendo la crescita professionale e la motivazione.
  • È importante considerare sia le competenze disciplinari che quelle trasversali (metodologiche, digitali, relazionali, ecc.).

3. Collaborazione e Condivisione:

  • Gli incarichi possono prevedere attività di collaborazione tra docenti di diverse discipline, promuovendo l'interdisciplinarità e l'integrazione dei saperi.
  • La condivisione di esperienze e buone pratiche tra colleghi contribuisce al miglioramento dell'offerta formativa.

4. Flessibilità e Personalizzazione:

  • Gli incarichi possono essere modulati in base alle esigenze specifiche della scuola, delle classi e degli studenti.
  • La personalizzazione degli incarichi consente di valorizzare le inclinazioni e gli interessi dei docenti, favorendo la loro partecipazione attiva.

5. Valutazione e Monitoraggio:

  • È importante prevedere momenti di valutazione e monitoraggio degli incarichi, per verificarne l'efficacia e apportare eventuali correttivi.
  • La valutazione può coinvolgere sia i docenti che gli studenti, attraverso questionari, feedback e autovalutazione.